In breve
Dislivello: +/- 890 m s.l.m.
Distanza: 21Km
Tempo di percorrenza: 8/9 ore circa
Le foreste sacre dell’Eremo di Camaldoli
Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, riconosciuto come patrimonio UNESCO, è un gioiello naturale tra i più preziosi d’Italia. Un luogo dove le valli selvagge e pittoresche si fondono con la storia e la spiritualità , incantando ogni visitatore. Qui, a pochi passi dalla frenesia della città , si ha la sensazione di essere trasportati in un passato lontano, immersi in una natura incontaminata e senza tempo.
Uno dei percorsi più suggestivi del parco è quello che si snoda lungo il crinale che dal Passo della Calla conduce all’antico Eremo di Camaldoli. Questo itinerario, avvolto da immense faggete, offre al viandante solitario un viaggio tra i colori cangianti delle stagioni, con l’autunno che regala un’esperienza particolarmente magica. Le tonalità calde delle foglie e le nebbie misteriose che avvolgono il paesaggio trasformano ogni passo in un momento di pura poesia, un dialogo silenzioso tra l’uomo e la natura.
A rendere il tutto ancora più affascinante è l’arrivo all’Eremo di Camaldoli, un luogo di raccoglimento e bellezza immerso in una rigogliosa abetaia di abete bianco. Questo antico eremo non è solo un rifugio per lo spirito, ma anche un’oasi di pace dove il camminatore può ritrovare sé stesso, in perfetta armonia con il silenzio della foresta circostante.
Esplorare le Foreste Casentinesi significa vivere un’esperienza unica, dove la natura e la spiritualità si intrecciano, offrendo al viandante solitario l’opportunità di perdersi e ritrovarsi tra i boschi secolari e i sentieri millenari che conducono all’antico eremo.