Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

20.5 C
Ravenna
domenica, Maggio 25, 2025

L'antico eremo di Gamogna

Leaflet | Data © OpenStreetMap contributors, Maps © OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA, Imagery © Mapbox

In breve

Dislivello: +/- 850 m s.l.m.
Distanza: 20 Km
Tempo di percorrenza: 8/9 ore circa

Trekking lungo le vie di pellegrinaggio di Gamogna

Il Trekking all’Eremo di Gamogna ci porta indietro nel tempo. Un Trekking che ha il suo inizio nella capitale italiana delle  CastagneMarradi. 
Paese famoso per la sua sagra che si svolge durante tutte le domeniche di Ottobre. Sul toponimo del paese esiste una curiosa leggenda legata ai primi anni dell’esilio di Dante.  Durante la fuga, il sommo poeta, denuncio il furto del cavallo; ma gli venne risposto che gli abitanti del luogo erano tutti galantuomini. Al che egli rispose con un arguto gioco di parole: “Si, galantuomini, ma-radi”

Il trekking si inerpica fra antichi castagneti e vecchi rimboschimenti a pino nero. Questo ci porta al cospetto di uno dei luoghi di culto più pittoreschi e coinvolgenti dell’appennino: l’Eremo di Gamogna.

Esso si trova ai piedi del Monte Gamogna. Questo complesso monastico fu fondato da San Pier Damiani, nel 1503, per accogliere i monaci camaldolesi. Gamogna fu prescelta per la realizzazione di un eremo in quanto punto strategico tra Romagna e Toscana e lungo una via già percorsa da pellegrini.
L’Eremo è crocevia di tanti sentieri dell’Appennino tosco-romagnolo, come: Il Cammino di Dante o il Cammino di sant’Antonio.