18.3 C
Ravenna
lunedì, Maggio 5, 2025

Monte Carpegna e passo del Trabocchetto

In breve

Dislivello: +/- 600 m s.l.m.
Distanza: 13 Km
Tempo di percorrenza: 6/7 ore circa

Il monte Carpegna ed il Passo del Trabocchetto

Il monte Carpegna rientra, almeno in parte, all’interno del Parco interregionale di Sasso Simone e Simoncello.

Una volta, i faggi raccontavano la storia del monte. Lo avvolgevano fino alla cima, creando un bosco ricco di magia e bellezza. Di quelle immense faggete, oggi, non rimane che un piccolo fazzoletto, tutto raccolto nella faggeta di Pianacquadio, la quale ospita al suo interno esemplari secolari.
La sommità del Carpegna, oggi è ricoperta da prati sommitali, i quali accompagnano il viandante alla scoperta di paesaggi unici al confine fra terra e cielo. 
La bellissima panoramica sui Sassi Simone e Simoncello dalla vetta del monte Carpegna, ripaga di ogni fatica e offre un ottimo punto per un pranzo. 
Il sentiero accompagna il viandante alla scoperta di luoghi iconici per la zona: Il Bivacco Le Fontanelle, importantissimo punto d’appoggio in caso di maltempo o di emergenza, ed il Santuario della madonna del Faggio, luogo di grande spiritualità e avvolto nel silenzio.

Un percorso unico, che al suo interno sa regalare ampi panorami, capaci di dar l’illusione di camminare fra le nuvole, e boschi maestosi che sanno donare pace e silenzio.